La gestione della qualità è l’insieme di tutte le attività realizzate all’interno di una scuola e dal personale impegnato al conseguimento degli obiettivi della politica della qualità.
Per sistema di controllo s’intende quel processo attraverso il quale la scuola riesce a controllare la qualità dei processi realizzati, cioè a mettere in atto tutte quelle azioni ed iniziative che consentono di definire e tenere sotto controllo gli standard qualitativi dei processi di apprendimento.
In modo particolare il sistema di controllo e di autovalutazione d’istituto prende in considerazione:
- pianificazione delle attività di gestione del sistema qualità (verifiche, azioni preventive e correttive);
- controllo della progettazione;
- qualifica dei fornitori;
- monitoraggio del gradimento e delle aspettative dei portatori d’interesse;
- controllo della documentazione di sistema;
- controllo degli strumenti di valutazione e verifica;
- controllo dei processi/servizi;
- attività di monitoraggio di tutti i processi individuati all’interno della scuola;
- gestione di un sistema di indicatori per la valutazione dei processi;
- riportare e riesaminare periodicamente la direzione.
In questa sezione sono riportati, suddivisi per aree, tutti i documenti elaborati del sistema di controllo e distintamente:
- RAV (rapporto di autovalutazione)
- PDM (piano di miglioramento)
- Monitoraggi
- Questionari
- Grafici
- Prodotti PDM
- Restituzione Invalsi