La direttiva PCM del 1994, emanata a seguito dell’istituzione dell’URP con d.lgs n°29 del 1993, invita le amministrazioni pubbliche ad assegnare all’URP personale con “approfondita conoscenza dell’organizzazione dell’amministrazione di appartenenza, professionalmente qualificato per l’accoglienza al pubblico e delle istanze presentate e per ricezione delle richieste di informazioni attraverso sistemi telematici di posta elettronica telefonici ecc.”. Pertanto la relazione con i cittadini – del resto il nome stesso della struttura si pone in questa direzione – è l’elemento fondamentale dell’attività e dell’identità dell’URP.
Nella definizione dei compiti del personale URP una prima indicazione può essere tracciata attraverso la distinzione tra attività di line e attività di staff che risponde ad esigenze ed aspettative diverse.
Nello specifico cosa fa l’URP:
- Informa su organizzazione, competenze, servizi ed iniziative della Scuola.
- Ascolta e risponde a quesiti, segnalazioni e suggerimenti sul funzionamento delle attività e dei servizi della Scuola, contribuendo a migliorarne la qualità.
- Indirizza gli utenti, sulla base delle loro esigenze e richieste, verso gli Uffici competenti.
- Garantisce il diritto di accesso, informazione e partecipazione ai procedimenti amministrativi.
- L’URP dell’Istituto Comprensivo “G. Donizetti” apre e chiude unitamente agli uffici di segreteria ed informa l’utenza sugli orari di apertura e chiusura per ill disbrigo delle pratiche.
- L’URP è al servizio dell’utenza anche a mezzo mail. Cliccando sul link sottostante potrai comunicare con l’Istituto Comprensivo “Gaetano Donizetti” in qualsiasi momento della tua giornata.